News e Articoli - Alfa & Beta Servizi

La pagina News e Articoli di Alfa & Beta Servizi è dedicata all'aggiornamento costante sulle ultime novità riguardanti i servizi di consulenza CAF e Patronato. Qui potrai trovare informazioni utili su bonus, agevolazioni fiscali e tutto ciò che riguarda il mondo della consulenza in Italia, aggiornato fino al 2025 e oltre.

CAF: ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente)

  • Aggiornamenti e semplificazioni per l'ISEE: Potrebbero esserci novità sulle modalità di calcolo dell'ISEE, nonché modifiche ai documenti richiesti per l'elaborazione. Questo potrebbe coinvolgere modifiche alle modalità di certificazione dei redditi, con un impatto sulle agevolazioni sociali e fiscali per famiglie e pensionati.

PATRONATO: a chi è rivolto

L’Assegno unico e universale spetta alle famiglie in cui ricorrono le seguenti condizioni:

  • per ogni figlio minorenne a carico. Per i nuovi nati decorre dal settimo mese di gravidanza;
  • per ciascun figlio maggiorenne a carico, fino al compimento dei 21 anni, che:
    • frequenti un corso di formazione scolastica o professionale, o un corso di laurea;
    • svolga un tirocinio o un’attività lavorativa e possieda un reddito complessivo inferiore a 8mila euro annui;
    • sia registrato come disoccupato e in cerca di un lavoro presso i servizi pubblici per l’impiego;
    • svolga il servizio civile universale;
  • per ogni figlio con disabilità a carico, senza limiti di età.

(Chiedici come funziona)

Tendenze e Previsioni per il Futuro della Consulenza

Guardando al futuro, il settore della consulenza CAF e Patronato è in continua evoluzione. Le tendenze attuali e le previsioni per i prossimi anni indicano un crescente utilizzo della tecnologia per semplificare le pratiche burocratiche e migliorare l'interazione con i clienti. In questa sezione, esploreremo come le innovazioni stanno cambiando il panorama della consulenza, rendendolo più accessibile e trasparente. I nostri esperti condivideranno la loro visione su come l'intelligenza artificiale e le piattaforme digitali possano ottimizzare le procedure e rispondere in modo più efficace alle esigenze dei clienti. Rimanere aggiornati su queste tendenze è fondamentale per garantire che tu possa sfruttare al meglio i nostri servizi e le opportunità future.

Aggiornamento!

ISEE 2025: Nuove regole in vigore dal 5 marzo
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM del 14 gennaio 2025, n. 13, che introduce importanti modifiche al regolamento sull'ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), il parametro fondamentale per l’accesso a numerosi benefici sociali. Il nuovo regolamento entrerà in vigore il 5 marzo 2025, portando con sé significative novità per molte famiglie italiane.

La revisione del regolamento si è resa necessaria a seguito di quanto stabilito dalla Legge di Bilancio 2024, che ha introdotto una nuova esclusione dal calcolo dell'ISEE: i Buoni del Tesoro Poliennali (BTP) e altri strumenti di risparmio postale garantiti dallo Stato fino a un valore massimo di 50.000 euro non concorreranno più alla determinazione dell’indicatore economico.

Ma questa non è l’unica novità. Il nuovo regolamento porterà altre modifiche importanti, tra cui l’esclusione di alcuni redditi e una nuova detrazione per le famiglie che vivono in affitto.

Vediamo nel dettaglio tutti i cambiamenti.

🔹 Le novità principali del nuovo ISEE 2025
1️⃣ Reddito e Patrimonio: cosa cambia?
✔️ Redditi esclusi: Saranno eliminati dal calcolo dell’ISEE i trattamenti percepiti per condizioni di disabilità, con un impatto positivo per molte famiglie.
✔️ Nuova detrazione per chi vive in affitto: Per le famiglie residenti in abitazioni in locazione, il nuovo regolamento introduce una detrazione fino a 7.000 euro annui, con un ulteriore incremento di 500 euro per ogni figlio successivo al secondo.
✔️ Esclusione dei BTP e strumenti di risparmio postale: I titoli di Stato, i buoni fruttiferi postali e i libretti di risparmio postale fino a 50.000 euro non saranno più considerati nel calcolo dell'ISEE.

2️⃣ ISEE Corrente: Nuove Regole
Il regolamento modifica anche il calcolo dell’ISEE corrente, strumento utile per chi ha subito variazioni significative nella propria situazione economica.

📌 Ecco le nuove condizioni per il calcolo:

🔹 Variazioni lavorative:

Per lavoratori dipendenti a tempo indeterminato, l’ISEE corrente può essere richiesto se il rapporto di lavoro è stato risolto, sospeso o ridotto.
Per lavoratori dipendenti a tempo determinato o con contratti flessibili, è necessario aver lavorato almeno 120 giorni nei 12 mesi precedenti la cessazione del rapporto.
Per lavoratori autonomi, l'attività deve essere cessata dopo almeno 12 mesi continuativi di lavoro.
🔹 Variazioni reddituali:

Il nuovo ISEE corrente potrà essere richiesto se il reddito familiare ha subito una riduzione superiore al 25% rispetto alla dichiarazione ordinaria.
Sarà possibile richiederlo anche in caso di sospensione o cessazione di trattamenti assistenziali, previdenziali o indennitari.
📅 Validità dell’ISEE Corrente:

L’ISEE corrente avrà una validità di 6 mesi, salvo ulteriori variazioni nella situazione lavorativa o reddituale.
Dal 1° aprile di ogni anno, si potrà presentare una richiesta anche per variazioni patrimoniali superiori al 20%, con validità fino al 31 dicembre dello stesso anno.
3️⃣ Impatto sugli Enti Locali e Prestazioni Sociali
Queste modifiche potrebbero avere ripercussioni significative sui bilanci degli enti locali e degli istituti universitari. Molte famiglie vedranno abbassarsi il proprio ISEE, accedendo così a più benefici sociali.

📌 Quali sono i possibili effetti?
✅ Assegno Unico per i Figli: con un ISEE più basso, molte famiglie potrebbero ricevere importi maggiorati.
✅ Agevolazioni Comunali: i Comuni potrebbero dover rivedere le soglie di accesso per riduzioni su TARI, mense scolastiche e servizi pubblici.
✅ Borse di studio universitarie: le soglie ISEE per ottenere agevolazioni potrebbero subire modifiche.

💰 Per far fronte all’aumento della platea dei beneficiari, il Governo ha previsto una copertura di 44 milioni di euro annui.

Tuttavia, resta da vedere se questo cambiamento porterà effettivi benefici per tutte le famiglie o se penalizzerà quelle che non possiedono strumenti di risparmio postale o titoli di Stato.

📅 Quando entreranno in vigore le nuove regole?
✔️ Il regolamento sarà effettivo dal 5 marzo 2025.
✔️ Le modifiche sull’ISEE Corrente saranno operative dal 1° aprile 2025.

Contattaci per Maggiori Informazioni

Se desideri ulteriori dettagli sui nostri servizi di consulenza CAF e Patronato e per avere info sulle nostre collaborazioni, non esitare a contattarci. Siamo qui per aiutarti a navigare nel complesso mondo delle agevolazioni fiscali.